.
Siracusa 21, 22 e 23 ottobre 2016
Antico Mercato di Ortigia - dalle 16:00 alle 24:00
Cose Buone di Sicilia e SudEst Wine Fest
Grande banco di assaggio di vini regionali a cura di SudEst Wine Fest e Mostra Mercato delle espressioni più importanti della gastronomia e dell'artigianato siciliano
Ingresso libero – Ticket degustazione 10 Euro (Comprende sacca portacalice, calice di vetro e n.4 degustazioni)
Street food Festival
Mostra mercato del tradizionale cibo di strada siciliano
Cooking Show
Chef Affermati e giovani chef siciliani creano dal vivo i loro piatti, spiegando trucchi e curiosità delle loro creazioni
Venerdì 21 ottobre
ore 17:30 - CARLO SICHEL - Ristorante "Il Carato" - Catania
ore 19:00 - MASSIMO SCHININA' - Ristorante "Le Magnolie" - Frigintini (RG)
Sabato 22 ottobre
ore 17:30 - SALVO CALLERI - Ristorante "Regina Lucia" - Siracusa
ore 19:00 - CONCETTO RUBBERA - CHEF on Demand
Domenica 23 ottobre
ore 17:30 - GIULIA CARPINO - Ristorante "Barone di Villagrande" - Milo (CT)
ore 19:00 - GIUSEPPE RACITI - Ristorante "Zash" - Riposto (CT)
(max 40 posti - euro 5 con degustazione di 1 piatto)
Le Degustazioni Guidate
Sala Marilù Signorelli – Camera di Commercio Siracusa
Sabato 22 ottobre
ore 17:30 - I vini dolci di Sicilia
A cura di FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) Relatore: Gaetano Prosperini (FISAR Catania)
Etichette in degustazione: Erice Doc Vendemmia tardiva zibibbo KY, Fazio - Passito Igt Terre siciliane L’Ecrù, Firriato - Passito Igt Sicilia Jaraya, Cantine Gulino - Moscato Passito di Noto Doc Lapalicca, Terre di Noto - Passito di Noto Doc Scaramazzo 2015, Rudinì
Su prenotazione, max 40 posti, costo euro 20 - soci Onav, Ais, Fis, Fisar euro 15 (*)
ore 19:00 - I Grandi Rossi d'Italia
A cura di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) Relatore: Andrea Briano (Maestro Assaggiatore ONAV Savona)
Etichette in degustazione: Barolo Docg Vigneto Arborina 2012, Renato Corino - Amarone della Valpolicella Docg Riserva 2007, Ferragù - Lagrein Riserva Doc Taber 2013, Cantina Bolzano - Rosso del Conte 2012, Tasca d’Almerita -Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2011, Poderi Boscarelli
Su prenotazione, max 40 posti, costo euro 30 - soci Onav, Ais, Fis, Fisar euro 25 (*)
Domenica 23 ottobre
ore 11:30 - Degustazione Guidata di Formaggio
A cura di ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) Relatore: Pietro Pappalardo (Delegato ONAF Sicilia)
Su prenotazione, max 40 posti, costo euro 10 (*)
ore 17:30 - Vini convenzionali e Vini naturali a confronto
A cura di AIS (Associazione Italiana Sommelier) Relatore: Enzo Tubolino (AIS Siracusa)
Etichette in degustazione: Flò Nero d’Avola 2012 BioVegan, Cantina Marilina - Eloro Dop Spaccaforno 2010, Riofavara - San Giuliano 2012, Marchesi di San Giuliano - Don Vicè Cerasuolo di Vittoria Classico 2013, Vini Gurrieri - Maharis Igt Sicilia 2014, Feudo Maccari
Su prenotazione, max 40 posti, costo euro 20 - soci Onav, Ais, Fis, Fisar euro 15 (*)
ore 19:00 - Bollicine italiane e straniere a confronto
A cura di ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) Relatore: Vito Intini (Presidente Nazionale ONAV )
Etichette in degustazione: Franciacorta Saten, Cavalleri - Oltrepò Pavese Brut, Monsupello - Alta Langa Brut, Walter Bera - Champagne Brut BDB G.C.Res.Vazart S/A - Champagne Brut G.C.Lamiable S/A - Cava Raventos y Blanc La Finca clos del Serral 2013
Su prenotazione, max 40 posti, costo euro 30 - soci Onav, Ais, Fis, Fisar euro 25 (*)
(*) Sconto 10% a chi prenota più di una degustazione
Giardino dei Limoni - Banchina di fronte Grand Hotel Ortigia
Domenica 23 ottobre
ore 20:30 - Sigari e Distillati
A cura di Slow Smoking
Su prenotazione, max 30 posti, costo euro 25
CLICCA QUI PER PRENOTARE LA TUA DEGUSTAZIONE
I Convegni del Festival
Sala Marilù Signorelli – Camera di Commercio Siracusa
Venerdì 21 ottobre - ore 16:00
Gli Antichi Grani Siciliani
- Seminario sulle sementi e sul recupero dei grani antichi, grande patrimonio dell’agricoltura siciliana -
Segue buffet degustazione
Sabato 22 ottobre - ore 10:00
L’olio extra vergine di oliva – Patrimonio di Sicilia
- Seminario sulle cultivar e sugli oli di oliva che fanno della Sicilia una delle regioni più premiate in Italia -
Segue degustazione guidata di oli siciliani
A Cena con le Stelle **
Ristorante La Terrazza sul Mare - Roof Garden Grand Hotel Ortigia
Venerdì 21 ottobre - ore 20:30
Cena a 4 mani con MAURIZIO URSO Executive Chef de La Terrazza sul Mare e:
MASSIMILIANO MASCIA
2 stelle Michelin del Ristorante San Domenico di Imola
Special Guest: SEBY SORBELLO
Chef Patron di Sabir Gourmanderie di Zafferana Etnea (CT)
Costo Euro 90 (*)
Sabato 22 ottobre - ore 20:30
Cena a 4 mani con MAURIZIO URSO Executive Chef de La Terrazza sul Mare e:
GIANFRANCO VISSANI
2 stelle Michelin del Ristorante Casa Vissani – Baschi (TR)
Costo Euro 90 (*)
(*) prenotazione di entrambe cene euro 150 - Per info e prenotazioni info@grandhotelortigia.it
Il Giardino dei Limoni
Le colazioni
Banchina sul mare di fronte al Garden Grand Hotel Ortigia
Esclusivo Breakfast con degustazione libera insieme a té e caffè, di specialità dolci, di preparazioni salate, e coccole mattutine
Costo euro 12 - Per info e prenotazioni info@grandhotelortigia.it
Aperifestival
Banchina sul mare di fronte al Garden Grand Hotel Ortigia
Degustazione libera di cocktail fantasiosi in abbinamento a salumi, formaggi e piatti tipici della cucina siciliana
Costo euro 20 - Per info e prenotazioni info@grandhotelortigia.it
Per motivi organizzativi il programma potrebbe subire variazioni, che saranno tempestivamente comunicate ai partecipanti